Storie di Vergogna e del suo ribaltamento da Matera all'Europa
In apertura, lo scrittore Mario Desiati compone una sorta di “alfabeto della vergogna” che esplora i significati e le sfumature che il termine assume in alcune lingue e dialetti.
Mario Bianchi, autore, regista e critico teatrale, mostra una selezione di sequenze di capolavori cinematografici che raccontano il ribaltamento della vergogna in splendore e bellezza.
L’architetto Cristina Amenta, muovendo dall’esempio positivo rappresentato dalla vicenda di Matera, illustra la peculiare relazione tra il sentimento della vergogna e le forme
dell’architettura nell’Europa contemporanea.
Spostandoci nell’Europa sud orientale, l’antropologa Stephanie Schwandner-Sievers affronta il tema della vergogna nelle relazioni sociali transnazionali, mostrando come tale sentimento sia collegato alla perdita di soggettività e di capacità di azione, e come il riscatto derivi dal riappropriarsi del controllo sul
proprio destino.
Giuliano Geri, esperto di letteratura del Sud-est Europa, ci propone un percorso nella narrativa post-jugoslava che intreccia il tema della vergogna tra il piano storico-sociale e quello privato e intimistico dei personaggi delle opere esaminate.
Fatos Lubonja, scrittore e intellettuale albanese, riproponendo la vicenda dell’Albania e la sua transizione post-comunista, illustra come le società che dimenticano il proprio passato siano
incapaci di comprendere il presente e finiscano per negare se stesse.
Infine, la poetessa giapponese Misumi Mizuki fa scoprire il sentimento della vergogna (haji) come perdita dell’onorabilità sociale.
Shame Talk
0Quando
Gio 08 Novembre 2018
Costo e Target
Gratuito